Anche questa volta il tempo è stato clemente, si è trattenuto dal piovere, fino alla fine della giornata.
Non mi posso lamentare.
C'è da far notare una cosa veramente importante, ovvero la Passione dei Partecipanti che nonostante la forte umidità, soprattutto quella sopportata nel pomeriggio in campagna, si sono vestiti di tutto punto e non hanno desistito nell'esserci.
La prima parte della giornata l'abbiamo trascorsa in città.
Essendo la prima domenica del mese, ci siamo imbattuti nel mercatino dell'Antiquariato di Pavia.
E' stata un ottima occasione per imparare a gestire il proprio cane in mezzo alla gente, alle cose e soprattutto ai numerosi cani incontrat.
Ma non è tanto un esercizio rivolto al cane, ma è un esercizio rivolto e mirato al conduttore.
Il quale si rende conto, in primis delle caratteristiche caratteriali del proprio cane, e in secondo piano non meno importante, si rende conto delle proprie lacune nella gestione del cane.
Un buon conduttore una volta compreso e riconosciute le proprie lacune, riuscirà a migliorarsi nel tempo, arrivando a godersi qualsiasi tipo di passeggiata.
Ora vi lascio alla prima parte delle immagini.
Guardare sempre... |
Avere sempre la propria attenzione del proprio cane in qualsiasi situazione. |
Noi ci siamo fermati e abbiamo lasciato strada al piccolo amico incontrato. |
Annusare .... Esplorazione |
Tutti al bar per la pausa cioccolata calda con panna... |
Dopo la mattinata in città, ci siamo dedicati al pranzo.
Un grazie speciale al Old Wild West di Pavia che ci permette sempre di entrare con i nostri cani a pranzare.
![]() |
Io sono brava... mi metto qua.... |
![]() |
Ma cosa sono queste cose... non posso prenderne una??? |
![]() |
Ok mi arrendo.... ma non è giusto... |
Dopo esserci un pò scaldati, abbiamo ripreso le attività in campagna, con gli esercizi di ricerca, socializzazione, conduzione, e varie spiegazioni sul modo di rapportarsi con il proprio cane.
A Questo proposito vorrei ricordare una cosa.
L'uso della forza, il farsi prendere dal nervoso, oppure dallo sconforto, sono stati d'animo che non portano da nessuna parte, ma solo all'allontanamento del proprio cane.
Io consiglio sempre, quando il nostro stato d'animo è nervoso, preoccupato, distratto da altri pensieri, di non lavorare con il nostro cane, anche se si trattasse di una semplice passeggiata. Perchè il risultato sarebbe pessimo, ma ancor peggio rischieremo di compromettere il NOSTRO RAPPORTO e la FIDUCIA che abbiamo instaurato con il nostro amico a 4 zampe.
Noi dobbiamo sempre mirare alla relazione...
Il cane non ha mai COLPA per un atteggiamento ai nostri occhi sgradevole, cerchiamo di ESSERE noi per primi intelligenti a comprendere in COSA STIAMO SBAGLIANDO.
LA RELAZIONE è ALLA BASE DI QUALSIASI TIPO DI RAPPORTO, sia tra uomini e uomini e uomini e animali, basata sul rispetto e fiducia.
DESCRIZIONE DI RELAZIONE tratta dal dizionario italiano:
relazióne [rela'tsjone]
3 sf
legame intercorrente tra due persone, specialmente d'affetto, d'amicizia, d'affari; la persona con cui si è stretto tale legame
3 sf
legame intercorrente tra due persone, specialmente d'affetto, d'amicizia, d'affari; la persona con cui si è stretto tale legame
fidùcia [fi'duʧa]
sf
sentimento di sicurezza che deriva dal confidare senza riserve in qualcuno o qualcosa.
sentimento di sicurezza che deriva dal confidare senza riserve in qualcuno o qualcosa.
Ora vi lascio alle immagini del pomeriggio...
Ricerca.... |
Tutti bravi in fila aspettando il loro turno... |
PROSSIMI INCONTRI
Foto Autore: Katia Verza
Materiale coperto da COPYRIGHT
Nessun commento:
Posta un commento