Sabato grazie a una giornata davvero primaverile, abbiamo affrontato la consueta lezione di educazione cinofila in città.
La giornata calda, ha fatto in modo di riversare il mondo in strada....
Non posso dire di non averne viste di tutti i colori, persino una rissa tra ragazzini... a dire il vero sono stata quasi tentata di mollare i cani e vedere cosa succedeva.
Purtroppo, mi rendo conto ogni giorno che passa, che i cani sono molto più educati che certi ragazzotti.
Ai miei tempi se mi fossi comportata così, i miei genitori mi avrebbero preso a sberloni o a calci nel sedere fino a casa.
Ma i tempi sono cambiati... mi rammarica solo pensare che quei ragazzi sono il nostro futuro.... ma se tutto va bene io non ci sarò più...
Comunque, tra una cosa e l'altra abbiamo avuto modo di lavorare bene, di rilassarci e di focalizzare quei punti che andrebbero migliorati, anche se io possiedo una classe di "distratti" e loro nonostante le mie puntualizzazioni si divertono a farmi disperare...
Ma non importa, perchè il rilassarsi, il distrarsi da una settimana lavorativa, il parlare, il ridere e anche lo scherzare ci porta a uno stato d'animo positivo e questo il nostro cane lo sente.
Io non smetterò mai di dir loro che l'attenzione è fondamentale e non dovrebbe mai mancare, soprattutto in presenza di tanta altra gente... altrettanto distratta.
Ora vi lascio alle immagini e ai commenti.
Al prossimo incontro che si terrà:
Sabato 1 MARZO 2014 con la consueta lezione a Pavia.
e
Domenica 2 MARZO 2014 con la consueta lezione in Campagna
Presto il programma.
Per informazioni scrivere a:
oppure telefonare al numero
Tel. Cell.: +39 340 566 43 88
Un solo primaverile... |
Dobbiamo sempre guardare cosa fa il nostro cane anche se la compagnia è più che buona. |
Poi dicono che le donne sono delle chiaccherone |
Pausa caffè seguita alla fine del pomeriggio con Happy Hour |
Dove sta il davanti??? |
Eccolo lo abbiamo ritrovato... |
Ecco queste solo le cose che non capisco. La bella signora molto trendy porta a spasso il cane tenendolo in braccio. |
Noi con il cane possiamo andare ovunque, ma dobbiamo sempre stare attenti, perchè chi ci sta vicino può apprezzare o meno la presenza del nostro cane. In questa foto la conduzione è buona. |
Attraversando il Ponte Vecchio di Pavia |
Fare sempre attenzione dove ci si trova con il proprio cane... |
Passeggiata in Borgo Ticino a Pavia |
Ricordi delle alluvioni |
Vieni da papà.... |
Rientrando... |
UN PO' DI STORIA
L'IDROSCALO DI PAVIA
L'idroscalo di Pavia venne inaugurato il 1º aprile 1926 da Benito Mussolini per dotare Pavia di un punto di rifornimento per gli idrovolantiche percorrevano
la linea Torino-Venezia-Trieste.
Fu costruito per conto della Società Italiana Servizi Aerei di Trieste. L'idroscalo presto divenne autonomo smistando merci e posta anche per l'area milanese. Progettato da Giuseppe Pagano Pogatschnig, rappresenta uno dei primi esempi di architettura razionalista a Pavia. Aveva un numero civico, il n. 51 del Lungo Ticino Sforza, la cui targhetta si può ancora vedere sul muro esterno dal lato della strada. Ai giorni nostri sono stati proposti alcuni progetti di recupero, di cui uno dei quali era l'ipotesi di realizzare un ristorante affacciato sul fiume nell'edificio ristrutturato e bonificato, ma nessuno ha avuto successo e attualmente l'idroscalo versa in condizioni di completo abbandono e degrado ambientale.
IL PROGETTO INIZIALE
IERI
PURTROPPO OGGI...
Autore Foto: Katia Verza
Le immagini sono coperte da COPYRIGHT
VIETATO qualsiasi utilizzo intero o parziale senza l'ESPLICITO CONSENSO da parte dell'Autore e la citazione dello stesso.
Nessun commento:
Posta un commento