Molto spesso tendiamo a dare significati errati ai comportamenti dei nostri cani.
La causa potrebbe esser data da una scarsa conoscenza del linguaggio canino oppure dato da informazioni errate reperite dai social network.
Una scarsa conoscenza della razza scelta, oppure dalla scarsa conoscenza della razza da parte della figura cinofila interpellata.
Poi influiscono altri fattori umani, che ci portano a commettere grossolani errori sui nostri cani, errori che molto spesso influiscono in modo negativo o nella migliore delle ipotesi limiteranno la vita del nostro cane.
Conoscere il nostro Cane e Conoscere chi è il Cane è il primo passo per Amarlo e Viverlo in ogni suo aspetto.
Non esistono segreti per vivere un cane, basto solo crescerlo nel modo giusto, rispettando i suoi periodi di crescita e di sviluppo.
Una parte del nostro lavoro si basa sull'osservazione dei comportamenti. Costruiamo gruppi basati sui temperamenti dei soggetti, questo per evitare tensioni tra i cani, ma soprattutto per consentire ai loro detentori di svolgere le lezioni in modo sereno, prive di tensioni. Ho potuto notare nel corso degli anni, che se il detentore è preoccupato, teso, nervoso, agitato, ansioso, influisce in modo negativo sulle risposte del proprio cane, portandolo ad atteggiamenti altrettanto nervosi, oppure portandolo ad una totale assenza di risposta e considerazione nei confronti del proprio compagno a due gambe.
Mentre se il conduttore è tranquillo anche il cane lo sarà, rendendo il soggetto più predisposto all'ascolto.
Ora vi lascio a qualche immagine delle nostre lezioni all'aperto.
I soggetti che vedete, sono padre e figlio e un soggetto femmina esterno.
Stiamo lavorando sulla socializzazione. Lasciamo che i cani comunichino liberamente tra di loro, cercando di non intervenire nelle situazioni. I cani se cresciuti nel modo giusto, sviluppano il buon senso, di per sè il cane non è un animale sconsiderato, riconosce il possibile pericolo.
Questo atteggiamento viene sviluppato, solo se il proprio conduttore, non da errati segnali o conferme al cane, e solo se si rispettano i Periodi Sensibili del cane.
Un Cucciolo che ha buone basi, potrà solo diventare un soggetto equilibrato con la crescita.
Occorre che la figura cinofila abbia però la giusta esperienza per poter svolgere questo tipo di attività.
Per chi fosse interessato a partecipare alle nostre giornate può scrivere a
oppure telefonare al numero
+39 340 566 43 88
AGGUATO
PRENDERE INFORMAZIONI, LASCIARE INFORMAZIONI
AUMENTARE IL PROPRIO STATUS
GIOCO DI GERARCHIE
SOTTOMISSIONE
GIOCHI LUDICI
ANCORA UNA DIMOSTRAZIONE DI GIOCO DELLE GERARCHIE
Per i detentori ma soprattutto per chi si sta avvicinando l'idea di prendere un cane,
CONSIGLIO IL CORSO per prendere il
PATENTINO BUON CONDUTTORE
un piccolo corso dedicato al cane, al suo linguaggio, e ai suoi comportamenti.
CAPIRLO è il PRIMO PASSO per AMARLO
CHI FOSSE INTERESSATO RICORDIAMO ANCHE I SEGUENTI CORSI:
PER CHI VUOL CONOSCERE LA RAZZA DEL CANE LUPO CECOSLOVACCO C'E' LA POSSIBIITA' DI SEGUIRE I CORSI IN MODO PRIVATO IL PREZZO RIMANE INVARIABILE MINIMO 2 PERSONE
Giornata in cui si vedranno nei dettagli, la storia del CLC, come nasce, il suo carattere, la sua gestione, la sua educazione, il suo sviluppo da cucciolo fino al completamento della crescita. Cosa fare da Cosa non fare.
Chi fosse interessato a questa incontro privato
può scrivere a: info@sulleormedellupo.it
NOVITA'
Corso per capire la diversità comportamentali tra
LUPI - IBRIDI - CANI
Il Seminario è tenuto dalla Dott. Biologa
Isla Fishburn
Nessun commento:
Posta un commento