Nonostante le date del secondo giro, per il Corso: Patentino Buon Conduttore, ho avuto tre richieste da parte di alcuni interessati a volerlo fare in modo privato, e così è stato.
Anche questa volta, ho avuto l'occasione di cimentarmi in nuove dinamiche, e questo dovrebbe far capire, che la vita ci riserva sempre qualche sorpresa.
Condurre un cane, non significa solo infilargli in collare, agganciarlo al guinzaglio e portarlo a spasso. Condurre un cane, significa prendersi delle responsabilità.
La prima, è quella di capire che il nostro "Cane" comunica, reagisce a determinati stimoli, pensa, e noi dobbiamo esser in grado di comprendere il suo modo di comunicare. La seconda grande responsabilità è di capire che noi non siamo soli, e il mondo che ci circonda influisce su tutto questo.
Prima di lasciarvi ad alcune immagini e ai commenti dei partecipanti,
vi voglio ricordare che
il 26 27 settembre 2015, ci sarà il
Chi può partecipare?
Il corso è rivolto ai partecipanti del I livello
Per chi vuol prendere parte al corso, e non ha preso parte alla prima sessione può chiedere informazioni scrivendo a
oppure telefonare al numero
+39 340 566 433 88
Luca Pison
"Mi accorgo sempre più di come le persone non conoscano come un cane possa comunicare. Ad oggi, e avere seguito questo corso me ne ha dato un'ulteriore conferma, penso che capire ciò che il proprio cane ci sta comunicando risulti essere fondamentale per avere un buon rapporto col proprio animale e per potersi relazionare correttamente con i cani altrui.
Non è il primo corso che seguo con Katia: prima di prendere Baloo avevo seguito due seminari sulla razza, sarebbe stato il mio primo cane e volevo testarmi e imparare qualcosa di un mondo che mi era assolutamente sconosciuto.
In seguito, sempre seguendo Katia, sono volato in Inghilterra per ascoltare le esperienze di Shaun Ellis.
Infine questo corso.
Niente da fare: si continua sempre ad imparare qualcosa!
Il corso l'ho seguito per diversi motivi: sicuramente per avere ulteriori esperienze e conoscenze, per fare socializzare la mia nuova cucciola con altri esemplari e vedere e quindi leggere con occhi nuovi i diversi comportamenti e infine per mettermi alla prova con una realtà che io e la mia cucciola conosciamo pochissimo: la città.
Per mia fortuna (o sfortuna?), Pavia nel fine settimana prima di Ferragosto era già vuota, quindi le criticità sono state veramente poche, insomma un approccio molto molto morbido.
Il punto di forza rimane la possibilità di confrontarsi con altri conduttori e avere l'esperienza di Katia che dispensa consigli e insegna a leggere i diversi comportamenti cui spesso si assiste, ma che raramente trovano una chiave di lettura adeguata.
Inoltre è stato un ottimo banco prova per testare il lavoro fatto sinora con Anouk: ora non rimane che lavorare ancora, continuare ad osservare e ad ascoltare.
Luca Pison
Annalisa Angoli
Ho conosciuto Katia quasi un anno fa e da allora quasi ogni
week end sono da lei con Odra e con mille
domande sull'educazione, sulla comunicazione, sul rapporto tra uomo e
cane, mille dubbi e duemila insicurezze. Tanto mi ha trasmesso, anche se non
sempre sono riuscita a far mio tutto ciò che cercava di farmi capire o almeno
non con i tempi che io stessa mi sono sempre data, tutto e subito. Ho
affrontato il corso per trovare altre risposte, per capire meglio il mio cane,
per imparare a leggerlo e a comunicare nel modo più corretto al fine di
costruire un rapporto sano e solido che le permetta di essere libera un
ambiente, quello della nostra società, che pone inevitabilmente delle
limitazioni.
Il corso mi ha dato nuove conoscenze, ha rinfrescato
concetti magari già conosciuti ma soprattutto ha significato per me un momento
per fermarmi, fare un punto del percorso che ho fatto con Odra e rileggerlo con
occhi diversi. Scorrendo le diapositive e ascoltando Katia ho ripercorso il mio
rapporto con Odra, ho capito l'importanza di alcuni concetti che, seppur
conosciuti, per scelta non ho applicato, ho visto dove ho sbagliato e dove non
ho saputo leggere correttamente i suoi messaggi e ho ricevuto elementi per
migliorare. Considero il corso come un momento di riflessione e formazione, una
tappa nella strada che io e Odra stiamo percorrendo insieme di crescita e
reciproca comprensione. Katia è stata un'ottima guida e il confronto con gli
altri partecipanti è stato fonte di scambio e supporto. Sono rimasta sorpresa
anche del fatto che Odra rimanesse seduta vicino a me buona e tranquilla
per tutta la lezione.
Critiche al corso? Nessuna. Suggerimenti? Forse accorcerei
un poco la parte sulle aggressioni/incidenti;l'importanza del messaggio che
Katia voleva passare è arrivato immediatamente già con il primo esempio.
Katia, con la sua esperienza e conoscenza, mi ha fornito gli
strumenti e i suggerimenti ora non resta che vivere il mio cane.
Probabilmente come qualcuno ha già suggerito e come è
previsto per legge in alcuni paesi, dovrebbe essere obbligatorio un corso
adeguato per chi detiene un cane e sicuramente questo ha tutto ciò che serve.
Avrei altre mille righe da scrivere ma sono una pessima
scrittrice quindi sintetizzo tutto con: "grazie di cuore a Katia"
......detto tutto questo ovviamente continuerò a farmi
domande, forse meno.....
Annalisa Angoli
Nessun commento:
Posta un commento