Pagine

PENSIONE / ASILO DIURNO PER CANI

PENSIONE / ASILO DIURNO PER CANI

COPYRIGHT

Il materiale pubblicato all'interno del Blog è coperto da COPYRIGHT, ne è vietata qualsiasi pubblicazione intera o parziale senza l'ESPLICITO CONSENSO da parte dell'Autore e la citazione dello stesso.
Katia Verza Sulleormedellupo

giovedì 12 marzo 2020

365 GIORNI VITA DA CANI .... Oddio non riesco pulirlo...

Esempio di quello che succede durante una lezione di Educazione Cinofila Naturale. Perchè le chiamo Ed.Cinofila Naturale? Perchè sono dell'idea che ogni animale sociale, uomo compreso, impari di più in un ambiente che gli è più consono. Lavorare in ambiente dove il cane si sente a suo agio, dove si sente libero di comportarsi liberamente dando espressione al suo essere, a mio avviso porta solo vantaggi. Il cane risponderà più facilmente ai comandi, la relazione migliorerà, e credetemi una lezione in ambiente aperto come la campagna ha grandi benefici anche sull'uomo. Staccare la spina dal caos cittadino, dai problemi, dal telefono porta vantaggi anche all'uomo. Come vedete dalle foto, noterete che alcuni cani, anzi quasi tutti amano rotolarsi, bagnarsi, sporcarsi, a noi piace un pò meno, però per loro è un attimo ludico veramente importante. Ma cosa possiamo fare se il cane non ama farsi pulire dopo? Tempo fa ironizzavo sull'argomento prendendo in giro chi è troppo premuroso con la pulizia del proprio cane, tanto premuroso che arriva vietare al cane persino di respirare - vedete L'igiene un credo un dovere.
Resta un problema/fastido serio per alcuni, per fortuna che ci sono padroni che amano vedere il proprio cane divertirsi, ma hanno anche il problema di doverlo pulire una volta in casa, non tutti hanno il giardino dove poterlo lasciare ad asciugare, molti vivono in appartamento e vedersi terra e fango ovunque non è mai il massimo. Quando il cane non ama farsi manipolare dal proprio padrone, soprattutto nello spazzolarlo o lavarlo, si potrebbe celare un comportamento dominante e di voler esercitare la sua personalità sull'autorità del padrone. Però a volte potrebbe essere dato da disturbi portati al processo della pulizia, ad esempio se il cane è ferito, oppure ha problemi alle orecchie tipo otite, dermatite, oppure data dall'artrite - cani anziani - Se pensate che questo sia il motivo, specie se prima il cane non mostrava nessuna riluttanza. Cercate di localizzare la zona del fastidio. Si consiglia visita veterinaria. Rimedio alla sua riluttanza: - Stabilire eventuale causa medica - Rinforzate la vostra posizione di Leader - non si consiglia l uso della forza ma della furbizia - Fare la toeletta al cane con meno vigore, assicurandovi che i vostri strumenti della pulizia non siano troppo appuntiti o abrasivi. Concentratevi sulle zone che sono più accettate dal cane, ad esempio il dorso, per poi procedere verso le zone più sensibili. Non dimenticate di ricompensare sempre il vostro cane con dei premi appetibili - molto appetibili - Se notate che il cane non gradisce, cercate di capire dove avete sbagliato e migliorate l'azione e ricominciate. Il consiglio deve essere preso come un idea, cercate di migliorarlo in base alla personalità e alla risposta che vi darà il vostro amico a quattro zampe. Questa operazione non ha solo lo scopo di pulire il cane, ma di lavorare sulla relazione e fiducia tra uomo e cane. Anche Sulleormedellupo resterà chiuso per quanto riguarda le lezioni di Educazione ma resta disponibile per le Consulenze Telefoniche e le Pesioni. Per informazione contattare i seguenti recapiti: info@sulleormedellupo.it katiaverzaeducazionecinofila@gmail.com Tel. Cell.: 340 5664388















Anche questa : 365 Giorni Vita da Cani

Si ricorda che a causa del problema Corona Virus le attività restano sospese, tranne quelle per le Consulenze Telefoniche e le Pensioni
Per chi avesse bisogno può contattare i seguenti recapiti
info@sulleormedellupo.it
katiaverzaeducazionecinofila@gmail.com
Tel. Cell.: 340 5664388 

Nessun commento:

VISITE ....

La mappa dei nostri Visitatori