Pagine

PENSIONE / ASILO DIURNO PER CANI

PENSIONE / ASILO DIURNO PER CANI

COPYRIGHT

Il materiale pubblicato all'interno del Blog è coperto da COPYRIGHT, ne è vietata qualsiasi pubblicazione intera o parziale senza l'ESPLICITO CONSENSO da parte dell'Autore e la citazione dello stesso.
Katia Verza Sulleormedellupo

mercoledì 27 novembre 2019

365 GIORNI VITA DA CANI.... La vita è una Palla








La vita è davvero una questione di "palle", sia per chi le lancia, sia per chi le va a prendere.
Ho conosciuto tantissimi sostenitori del "lancio della palla", ovvero padroni convinti che il loro cane è felice solo se gli lanci qualcosa - spesso a distanze che farebbero invidia ad un giocatore di baseball - da andare a riprendere, niente di più sbagliato o per lo meno, non è solo quello che lo rende felice.

I cani durante queste corse/ricerche trovano di tutto, infatti il padrone sostenitore del "lancio della palla",  arriva a non comprare più nulla perchè si auto rifornisce con quello che il cane gli riporta, non sempre è lo stesso oggetto lanciato, creando così uno scambio tacito di palle, tra i vari patiti di questa disciplina, ed proprio per questo che vengono scelti con cura grandi spazi aperti adiacenti ai campi da tennis.

Da cosa li riconosci?
Il "lanciatore della palla" di solito indossa un abbigliamento ricco di tasche, ha tasche ovunque nelle quali conserva qualsiasi varietà di palle, grandi, piccole, sonore, e altrettanti premi, premietti, biscotti, wusterl, giochini, e guinzagli corti, lunghi, estensibili, tutto serve allo scopo.

Di solito frequenta grandi parchi, o utilizza le aree cani - consiglio veloce: se entra in area cani un lanciatore di palle, uscite immediatamente, perché sarà rissa assicurata tra i vostri cani -  obbliga il suo cane ad estenuanti sessioni di apprendimento.  
Di solito parte con un ripassino veloce sui comandi di base: seduto, resta, vieni, dammi la zampa, fai il morto, leggi la Divina Commedia, I promessi sposi, e per finire  la teoria della relatività, ma non solo, il gioco prevede anche per lui una breve sessione di riscaldamento al braccio, un lancio a braccio freddo potrebbe comportare ad uno strappo muscolare.

Dopo la consueta ora di riscaldamento, è pronto a testare l'abilità di riporto della sua cara bestiola, anche se questo è in piena fase digestiva, visto la quantità enorme di bocconcini ingurgitati - a differenza del cane "Sergente Maggiore o subalterno" descritto ieri, il cane del "lanciatore di palle", non esegue nulla se in cambio non ottiene qualcosa.

Altra particolarità per riconoscerlo, a parte grandi disturbi di afonia, il "lanciatore di Palle", soffre anche della sindrome del gomito del tennista, ma tutto questo non lo ferma nel praticare ciò che più gli da soddisfazione, ovvero "lanciare la palla". 

Come riconosci un Cane "raccoglitore di palle"?
Il "raccoglitore di palle" di solito è una cane che appartiene alla famiglia dei cani da caccia o cani da pastori, per esempio i Border Collie.
Queste care creature, se addestrate a questa pratica, possono rovinarti la vita in un modo che voi non potete neanche immaginare, loro vivono per le "palle", soprattutto quelle lanciate. 
Negli anni hanno sviluppato un attaccamento quasi maniacale a qualsiasi cosa sferica che possa essere lanciata lontano o vicino, e se non gliela lanci, loro diligentemente te la presentano lasciandola cadere ai piedi, accompagnata da una cantilena perpetua


straccia anima.
I cani amanti delle palline, come abbiamo già detto poche righe sopra, non hanno praticamente rapporti con gli altri cani, non riescono ad instaurare una qualsiasi relazione. Si trasformano in iene assassine se per caso qualcuno per errore si ferma solo a guardare il loro amato oggetto.

L'unico modo per farli smettere con questa attività - sia per il cane, che per il loro padrone -  sarebbe di impossessarsi dell'oggetto sferico, e lanciarlo in un fiume o in un burrone, possibilmente molto ripido. A volte funziona....ma a volte le ritrovano... :-) 



Sarcasmo a parte...

Non c'è nulla di male nel instaurare un rapporto di collaborazione con il proprio cane, anzi, la collaborazione è il collante giusto per creare la relazione, ma come in tutte le cose deve essere equilibrata. Il cane non ha solo bisogno di una palla per essere felice, il cane necessità anche di gioco insieme ai suoi simili, necessità di esplorare vari ambienti, di socializzare con varie situazioni. Fissarsi su un'unica cosa, nei tempi e nei modi sbagliati, significa limitare e creare delle frustrazioni nel cane, oltre che nel padrone, cosa voglio dire? Voglio dire che nel momento esatto in cui il cane non potrà più "giocare con la palla" entrerà in uno stato di frustrazione, dando origine a comportamenti  disturbatori, come abbaio seriale, frenesia, nei casi peggiori di auto lesione. 


365 Giorni Vita da Cani


Nessun commento:

VISITE ....

La mappa dei nostri Visitatori