Pagine

PENSIONE / ASILO DIURNO PER CANI

PENSIONE / ASILO DIURNO PER CANI

COPYRIGHT

Il materiale pubblicato all'interno del Blog è coperto da COPYRIGHT, ne è vietata qualsiasi pubblicazione intera o parziale senza l'ESPLICITO CONSENSO da parte dell'Autore e la citazione dello stesso.
Katia Verza Sulleormedellupo

giovedì 5 dicembre 2019

365 GIORNI VITA DA CANI .... Il ruba cuori....


Foto presa da internet

Il ruba cuori: genere maschile. 
E' un'uomo che si aggira tra i 30 e i 50 anni. 
Trovandosi in crisi di astinenza femminile, la sua ultima carta da giocare per riconquistare un pò di autostima maschile, è quella di avere un cane per amico.

Il ruba cuori con l'età ha capito che nella donna si cela fin dalla nascita un'istinto mal riposto chiamato "maternità", per questo che il ruba cuori sceglie con cura la razza da utilizzare per l'abbordaggio del gentil sesso.

La scelta dipende anche molto dalla personalità del ruba cuori
Se il R.C è un romanticone, opterà per quelle razze che stimolano la dolcezza tipo: "oh mio Dio che bel morbidoso, vieni qui che ti stropiccio tutto", razze tipo: Bassethound dagli occhi perennemente tristi, Carlini con quel musetto pieghettoso, Buldog Francesi con le orecchie grandi, Labrador teneroni come un rotolo di carta igienica.
Se invece il R.C. è un tipo audace, forte di quelli che si sentono fighi dentro, optano per un cane che emani un senso di selvaggio, misterioso, come le razze lupine, come il Cane Lupo Cecoslovacco, tipo film "balla coi lupi", un particolare che li contraddistingue da tutti gli altri, è che ancor prima di avere il cane in casa, si fanno tattuare ovunque sul corpo, teste di lupo, zampe, lupi che ululano alla luna, e via dicendo.

Vengono scartati i cani piccoli, di solito si mostrano diffidenti, tendono a mordere chi si avvicina, abbaiano a non finire, e vogliono restare sempre in braccio, capite da soli che queste peculiarità possono ostacolare l'avvicinamento della preda da circuire con il deliro.

Il R.C. se decide di vivere con un cane, prima che questo varchi la soglia di casa, e ancora prima di avergli impartito le regole della buona educazione, gli fa assorbire pipponi sul come puntare le belle topone, la tecnica consiste: di mostrarsi un demone di cane prima, per poi ammorbidirsi come un panetto di burro dimenticato fuori dal frigo, appena questa posa gli occhi su di lui. 
Crescendo il cane del R.C. capisce che da questa tecnica potrà sicuramente guadagnarci in forme di cibo, carezze, coccole e varie, e anche la possibilità di fare quello che vuole in casa, perché al R.C. non interessa altro che il suo cane funzioni bene per il suo scopo.

E' bene sapere che equipe di studiosi, si sono accampati al di fuori delle aree cani, per osservare e studiare queste forme di comportamento.

Poi abbiamo quello che non ha nessuna intenzione di vivere con un cane, quindi prende in prestito il cane dall'amica, sorella, cugina offrendosi volontario nell'aiuto gestione del nuovo arrivato, quando non ha nessuno a cui chiederlo, si inventa il lavoro di dog sitter o educatore cinofilo, prendendo in carico solo cuccioli o cuccioloni.

Il R.C. da area cani/parco, sa che il cucciolo o cucciolone è un arma vincente, appena varca l'area designata ci mette pochissimo ad individuare il suo bersaglio. La sua tecnica consiste nel lasciare libera la cara bestiola nei pressi della vittima predestinata, ora lui deve solo aspettare che la bestiolina vada ad importunarla, così subentrando con aria dispiaciuta all'accaduto per poi attaccare il famoso "bottone".

Il R.C. non deve assolutamente perdere la pazienza, perché la pazienza è la virtù dei forti, è l'arma migliore per fare numerose conquiste. Occorre solo ricordarsi di non eccedere troppo, e troppo spesso nella solita area, perchè le voci corrono, la gente parla e i calci in culo volano.

Il R.C. in cuor suo vorrebbe che il suo cane restasse sempre un cucciolo, ecco perché alcuni di loro arriveranno a mettere annunci nelle lavanderie, ambulatori veterinari, bar, panifici, offrendosi come dog sitter pur di avere un cane in prestito purché sempre cucciolo, anche senza esser retribuiti, pur di avere la possibilità di rimorchiare.

Se invece il ruba cuori decide di vivere con un cane, verrà spesso colto dalla tentazione di sostituirlo con un'altro. Ma per fortuna non tutti sono stronzi, e quindi il R.C. cambia tattica non puntando sul senso delle maternità, ma sulla simpatia, arrivando a vestire il suo socio a 4 zampe, con accessori buffi, per far esclamare: "ma che carino, ma va che bel cagnolone...ma come ti chiami?...vuoi giocare?...."

I veri problemi che un R.C. può incontrare, è quando il suo cane inizia a diventare con la vecchiaia orbo, cosa che potrebbe condurlo da ragazzine minorenni o vecchiette: in entrambi i casi intervengono i carabinieri.

365 Giorni di Vita da Cani

Nessun commento:

VISITE ....

La mappa dei nostri Visitatori